Dal capolinea della stazione centrale partono tutte le linee degli autobus urbani, gestiti dalla locale Scat trasporti.
Tutte le linee iniziano e terminano alla stazione centrale, facilitando il trasferimento ai treni o agli autobus interurbani.
Ci sono sei linee principali, più una speciale scolastica, una linea speciale per il cimitero monumentale e una per il mercato di strada organizzato ogni sabato.
Un biglietto singolo costa € 1,20 ed è valido per 75 minuti.
Acquistati in gruppi di venti, costano solo € 2 ciascuno. Un biglietto giornaliero costa € 3, mentre i pass settimanali sono disponibili per € 15.
Ci sono solo alcuni taxi in città e le uniche fermate di taxi permanenti sono alla stazione centrale e al terminal degli autobus interurbani.
Per visitare il centro storico non occorre auto, per via delle ridotte dimensioni.
Bisogna prestare attenzione alle zone a traffico limitato (ZTL) istituite nel quartiere Provvidenza (H24) e lungo parte di corso Vittorio Emanuele; quest'ultima è comunque segnalata da un impianto semaforico e da alcuni paletti a scomparsa che si attivano durante l'orario in cui vige la ZTL (poche ore nel pomeriggio).