Come si vive a Catania - Qualità della vita, costi e cose da sapere

Qualità della VitaCosto della VitaNomadi Digitali

👥Popolazione: 1,103,917

🚑Sanità: molto buono

📚Istruzione: undefined

👮🏽‍♀️Sicurezza: scarso

🚨Criminalità: molto alto

🚌Trasporti: ottimo

🚥Traffico: alto

🚴‍♂️Bici: scarso

🏛️Cultura: buono

🍸Movida: molto buono

Svaghi: scarso

🌦️Clima: molto buono

☀️Sole: molto buono

🥵Estati caldo

🥶Inverni: non freddo

🌧️Pioggia: poca

🌫️Nebbia: niente nebbia

🍃Qualità dell'Aria: molto buono

👪Per famiglie: scarso

👩Per donne: scarso

🏳️‍🌈LGBTQ+: ottimo

🥗Vegan: buono

📈Costo della Vita: molto basso

🧑🏻Costi (individuo): 1359.71€/m

👩🏽‍🏫Costi (turista): 2039.56€/m

🏠Affitti (monolocale): 253.75€/m

🏘️Affitti (bilocale): 362.5€/m

🏰Affitti (trilocale): 507.5€/m

🏙️Costi abitativi: molto basso

💵Stipendi: 1380.75€/m

👪Costi (famiglia): 2041.67€/m

🏠Acquisto (monolocale): 33930€/m

🏘️Acquisto (bilocale): 56550€/m

🏰Acquisto (trilocale): 79170€/m

👩‍💻Nomad-friendly: ottimo

💃Divertimento: molto buono

🤗Simpatia: buono

🤐Internazionalità: okay

😊Felicità: scarso

💸Spese per Nomadi: 2039.56€/m

📡Connessione Ultra-veloce: ottimo

📈Innovazione: buono

🏖️Spiagge: ottimo

⛰️Escursionismo: buono

Informazioni Generali

Mappa della provincia di Catania in Sicilia
Mappa delle province della regione Sicilia inclusa Catania
La provincia di Catania è la 9° più grande provincia Italiana per popolazione con 1.103.917 abitanti, nella regione Sicilia.



L'area metropolitana di Catania comprende 58 comuni e ricopre un'area di 3.553 km2.

La densità di popolazione è di 310 abitanti per km2, il ché la rende abbastanza densamente popolata.

Il rapporto tra uomini e donne è di 1.00:1.06.


La città sorge su una pianura sulle sponde del Mar Jonio, e alle pendici meridionali del vulcano Etna, nella parte settentrionale del Golfo di Catania, sulla costa orientale della Sicilia, a nord della foce del Simeto e della Piana di Catania.

Il Comune di Catania fa parte dell', della e della regione amministrativa .
La città sorge su una pianura sulle sponde del Mar Jonio, e alle pendici meridionali del vulcano Etna, nella parte settentrionale del Golfo di Catania, sulla costa orientale della Sicilia, a nord della foce del Simeto e della Piana di Catania.

Il Comune di Catania fa parte dell', della e della regione amministrativa .

Questa pagina contiene link di affiliazione. In quanto partner di Amazon e Viator, potremmo guadagnare commissioni su acquisti idonei.



Mostra: 🎭Attrazioni 🏺Musei 🍕Ristoranti 🍺Bar 🏖️Spiaggie ⛰️Escursioni 📦Punti Amazon Pickup

Clima

La provincia di Catania riceve in media 264 ore di sole al mese, o 8.8 ore di luce giornaliere.

Si tratta del 11.86% in più rispetto alla media italiana e 1.67% in più rispetto alla media per la regione Sicilia.

Durante l'anno, piove in media 6.71 giorni al mese, che è al di sotto della media per una provincia italiana.

Durante la stagione autunnale e invernale, ci sono generalmente 0.73 giorni di nebbia al mese e 0 giornate molto fredde con temperatura percepita la di sotto dei 3°C nell'arco di un mese.

In estate, ci sono in media 22.75 giornate afose al mese, con temperature percepite al di sopra dei 30°C.

Clima

name Region.Name

Costo della Vita

Lo stipendio medio mensile a Catania è di 1380.75€, che è al di sotto della media per l'Italia.

Il costo della vita si stima attorno a 1359.71€ al mese per persona singola o 2041.67€ al mese per una famiglia di quattro persone.

Il costo per affittare un piccolo appartamento (bilocale o trilocale) in un'area residenziale di città è di circa 677.34€ al mese.

In generale, vivere a Catania non è molto costoso in confronto ad altre province italiane.

Vivere a Catania è all'incirca 17.60% più economico della media di tutte le altre province italiane..

Qualità della Vita

Sanità

La sanità a Catania è al di sopra della media.

Per ogni diecimila abitanti, ci sono circa undefined farmacie, 9.5 medici generali e 36.7 medici specializzati.

L'aspettativa di vita media a Catania è di 81.4 anni di età.

Istruzione

Catania ha un tasso di diplomati più basso della media, circa 52.8%; e una percentuale di laureati più bassa della media, circa 18.6%.

The average number of completed years of schooling for people over 25 is undefined, which is not far from the national average of undefined. NaNCatania?

Svago

Catania ha un'ottima vita notturna' con 1.78 bar e 3.23 ristoranti per ogni diecimila abitanti.

Criminalità e Sicurezza

La provincia di Catania è generalmente meno sicura rispetto ad altre province italiane.

Nel 2021, vi sono stati 3302.7 denunce per crimini ogni centomila abitanti.

Si tratta del 16.47% in più della media nazionale.

Vi sono stati all'incirca 0.6 fatalità dovute a incidenti stradali e 15.9 incidenti gravi sul lavoro per ogni diecimila persone a Catania.

Si tratta rispettivamente del 11.11% di incidenti stradali in più rispetto alla media e del -23.26% di incidenti sul lavoro in meno rispetto alla media.

Il furto di automobili è stimato essere il 458.16% in più rispetto alla media con 393.67 casi per centomila abitanti.

I casi di furti nelle abitazioni sono riportati al 19.39% in meno della media con 141.09 casi per centomila abitanti.

Gli eventi di rapina non sono del tutto inusuali, vi sono il 106.82% in più di casi riportati rispetto alla media nazionale con 45.79 denunce per centomila abitanti.

Trasporti

L'offerta del trasporto pubblico a Catania è abbastanza buona, e c'è molto traffico di autoveicoli.

Ci sono in media 0.78 veicoli per persona, rispetto alla media nazionale di 0.66.

La città di Catania è uno dei pochi centri urbani in Italia dotati di un sistema di trasporto metropolitano, la Metropolitana di Catania.

Circa 0.22km per diecimila abitanti nel comune principale di Catania sono coperti da piste ciclabili.

Ciò rende Catania non particolarmente ciclabile o "bike-friendly".



Nella città di Catania, specialmente nelle zone del centro della città, ci si può spostare con le linee di autobus dall'Azienda Metropolitana Trasporti Catania (AMT).

La circolazione è resa difficile dal traffico nel tardo pomeriggio.

D'altra parte, una delle arterie principali della città (Via Etnea) è chiusa per le automobili (senza il permesso per abitanti) durante il giorno.

Sono presenti in città tutte le grandi ditte di autonoleggio. Il numero telefonico che i cittadini possono chiamare per segnalare la presenza di buche nelle strade cittadine è lo +39 095 456 078 oppure mandare un fax allo +39 095 206 555 o inviare un corriere-e a [email protected] Il numero verde 800 594 444 precedentemente comunicato dal comune non è attivo.

Il problema dei parcheggi è drammatico in città, specie negli orari di punta può diventare davvero un'impresa. Neanche le strisce blu facilitano. Pertanto l'unico suggerimento è quello di lasciare l'auto in uno dei parcheggi a pagamento custoditi e andare a piedi o con i mezzi pubblici.

La consuetudine vuole, a Catania, che migliaia di cittadini paghino il pizzo ai parcheggiatori abusivi che si spartiscono ogni angolo della città, e in cambio, assicurano la custodia dell'auto.

Non è un obbligo, ma chi posteggia l'auto lungo un viale e non paga il pizzo rischia di trovarla danneggiata.




Turismo

Esperienze consigliate a Catania





Nelle vicinanze