Nella città di Catania, specialmente nelle zone del centro della città, ci si può spostare con le linee di autobus dall'Azienda Metropolitana Trasporti Catania (AMT).
La circolazione è resa difficile dal traffico nel tardo pomeriggio.
D'altra parte, una delle arterie principali della città (Via Etnea) è chiusa per le automobili (senza il permesso per abitanti) durante il giorno.
Sono presenti in città tutte le grandi ditte di autonoleggio. Il numero telefonico che i cittadini possono chiamare per segnalare la presenza di buche nelle strade cittadine è lo +39 095 456 078 oppure mandare un fax allo +39 095 206 555 o inviare un corriere-e a [email protected] Il numero verde 800 594 444 precedentemente comunicato dal comune non è attivo.
Il problema dei parcheggi è drammatico in città, specie negli orari di punta può diventare davvero un'impresa. Neanche le strisce blu facilitano. Pertanto l'unico suggerimento è quello di lasciare l'auto in uno dei parcheggi a pagamento custoditi e andare a piedi o con i mezzi pubblici.
La consuetudine vuole, a Catania, che migliaia di cittadini paghino il pizzo ai parcheggiatori abusivi che si spartiscono ogni angolo della città, e in cambio, assicurano la custodia dell'auto.
Non è un obbligo, ma chi posteggia l'auto lungo un viale e non paga il pizzo rischia di trovarla danneggiata.