Il servizio di trasporto pubblico locale di Como è gestito da "ASF Autolinee" il cui capolinea si trova in .
All'interno del comune di Como, su questi mezzi si viaggia con biglietto a tariffa urbana.
Il servizio ferroviario Regionale () e Suburbano () gestito da "Trenord", invece, collega Como al resto della Lombardia e al Canton Ticino.
Como dispone di 10 linee di autobus urbane e una funicolare.
Gli orari possono essere consultati qui:
Il servizio di autobus di Como è formato sia da linee esclusivamente urbane (linee , , , , , e ) che da linee urbane che servono aree al di fuori del comune (la da Leno a San Fermo, la da Tavernola a Maslianico, la dalla Guzza a Casnate, la all'interno del comune di San Fermo della Battaglia).
Inoltre, per la linea , nel tratto da Ponte Chiasso a Chiasso, occorre acquistare un biglietto di corsa semplice internazionale.
Esistono varie tipologie di biglietto, acquistabili con vari prezzi, in base alle proprie esigenze.
I biglietti di corsa semplice urbani hanno un costo di € 1,30 e una validità di 75 minuti (tuttavia, se acquistato a bordo, il biglietto viene a costare € 2,50 e ha una validità di 90 minuti).
Per viaggiare su una delle linee sopra indicate che hanno un percorso all'esterno del comune di Como, occorre acquistare un biglietto integrato (tariffa B) a € 1,70, che ha validità di 90 minuti.
È possibile comprare un carnet di 11 biglietti, ciascuno della validità di 75 minuti, a € 13,- (€ 17,-€ per i biglietti integrati - tariffa B).
Esistono varie tipologie di abbonamenti tra cui i giornalieri (€ 3,-) e i settimanali (€ 11,50, € 14,- per la tariffa B).
Il biglietto di corsa semplice internazionale viene a costare € 1,70, mentre sono validi gli abbonamenti settimanali urbani.