Come si vive a Nuoro - Qualità della vita, costi e cose da sapere

Qualità della VitaCosto della VitaNomadi Digitali

👥Popolazione: 208,550

🚑Sanità: ottimo

📚Istruzione: undefined

👮🏽‍♀️Sicurezza: molto buono

🚨Criminalità: basso

🚌Trasporti: molto buono

🚥Traffico: alto

🚴‍♂️Bici: scarso

🏛️Cultura: molto buono

🍸Movida: molto buono

Svaghi: scarso

🌦️Clima: buono

☀️Sole: buono

🥵Estati un po' caldo

🥶Inverni: non freddo

🌧️Pioggia: nella media

🌫️Nebbia: niente nebbia

🍃Qualità dell'Aria: scarso

👪Per famiglie: molto buono

👩Per donne: molto buono

🏳️‍🌈LGBTQ+: okay

🥗Vegan: scarso

📈Costo della Vita: molto basso

🧑🏻Costi (individuo): 1142.24€/m

👩🏽‍🏫Costi (turista): 1713.37€/m

🏠Affitti (monolocale): 224.7€/m

🏘️Affitti (bilocale): 321€/m

🏰Affitti (trilocale): 449.4€/m

🏙️Costi abitativi: molto basso

💵Stipendi: 1118.62€/m

👪Costi (famiglia): 1712.85€/m

🏠Acquisto (monolocale): 41940€/m

🏘️Acquisto (bilocale): 69900€/m

🏰Acquisto (trilocale): 97860€/m

👩‍💻Nomad-friendly: buono

💃Divertimento: buono

🤗Simpatia: buono

🤐Internazionalità: okay

😊Felicità: buono

💸Spese per Nomadi: 1713.37€/m

📡Connessione Ultra-veloce: scarso

📈Innovazione: okay

🏖️Spiagge: ottimo

⛰️Escursionismo: molto buono

Informazioni Generali

Mappa della provincia di Nuoro in Sardegna
Mappa delle province della regione Sardegna inclusa Nuoro
La provincia di Nuoro è la 90° più grande provincia Italiana per popolazione con 208.550 abitanti, nella regione Sardegna.



L'area metropolitana di Nuoro comprende 74 comuni e ricopre un'area di 563.802 km2.

La densità di popolazione è di 37 abitanti per km2, il ché la rende scarsamente popolata.

Il rapporto tra uomini e donne è di 1.00:1.04.


La città, situata nella regione storica della Barbagia di Nuoro, confina con i territori comunali di Benetutti (Sassari), Dorgali, Mamoiada, Oliena, Orani, Orgosolo e Orune.
La città, situata nella regione storica della Barbagia di Nuoro, confina con i territori comunali di Benetutti (Sassari), Dorgali, Mamoiada, Oliena, Orani, Orgosolo e Orune.

Questa pagina contiene link di affiliazione. In quanto partner di Amazon e Viator, potremmo guadagnare commissioni su acquisti idonei.



Mostra: 🎭Attrazioni 🏺Musei 🍕Ristoranti 🍺Bar 🏖️Spiaggie ⛰️Escursioni 📦Punti Amazon Pickup

Clima

La provincia di Nuoro riceve in media 231 ore di sole al mese, o 7.7 ore di luce giornaliere.

Si tratta del 2.12% di meno rispetto alla media italiana e 5.64% di meno rispetto alla media per la regione Sardegna.

Durante l'anno, piove in media 7.24 giorni al mese, che è un regolare ammontare di precipitazione per una provincia italiana.

Durante la stagione autunnale e invernale, ci sono generalmente 0.44 giorni di nebbia al mese e 1.69 giornate molto fredde con temperatura percepita la di sotto dei 3°C nell'arco di un mese.

In estate, ci sono in media 19.86 giornate afose al mese, con temperature percepite al di sopra dei 30°C.

Clima

name Region.Name

Costo della Vita

Lo stipendio medio mensile a Nuoro è di 1118.62€, che è al di sotto della media per l'Italia.

Il costo della vita si stima attorno a 1142.24€ al mese per persona singola o 1712.85€ al mese per una famiglia di quattro persone.

Il costo per affittare un piccolo appartamento (bilocale o trilocale) in un'area residenziale di città è di circa 1510.87€ al mese.

In generale, vivere a Nuoro non è affatto costoso in confronto ad altre province italiane.

Vivere a Nuoro è all'incirca 30.78% più economico della media di tutte le altre province italiane..

Qualità della Vita

Sanità

La sanità a Nuoro è al di sopra della media.

Per ogni diecimila abitanti, ci sono circa undefined farmacie, 10.3 medici generali e 29 medici specializzati.

L'aspettativa di vita media a Nuoro è di 82 anni di età.

Istruzione

Nuoro ha un tasso di diplomati più basso della media, circa 49.3%; e una percentuale di laureati più bassa della media, circa 21.6%.

The average number of completed years of schooling for people over 25 is undefined, which is not far from the national average of undefined. NaNNuoro?

Svago

Nuoro ha un'ottima vita notturna' con 5.62 bar e 5.59 ristoranti per ogni diecimila abitanti.

Criminalità e Sicurezza

La provincia di Nuoro è generalmente molto sicura. Nel 2021, vi sono stati 2753.8 denunce per crimini ogni centomila abitanti.

Si tratta del 2.89% in meno rispetto alla media nazionale.

Vi sono stati all'incirca 0.5 fatalità dovute a incidenti stradali e 19.5 incidenti gravi sul lavoro per ogni diecimila persone a Nuoro.

Si tratta rispettivamente del 7.41% di incidenti stradali in meno rispetto alla media e del -51.16% di incidenti sul lavoro in meno rispetto alla media.

I furti di automobili sono riportati essere il 58.19% in meno rispetto alla media with only 29.49 casi riportati per centomila abitanti.

I casi di furti nelle abitazioni sono riportati al 58.56% in meno della media con 72.52 casi per centomila abitanti.

Le rapine non sono molto comuni con 72.52 casi riportati per centomila abitanti, all'incirca il 56.32% in meno della media nazionale.

Trasporti

L'offerta del trasporto pubblico a Nuoro è abbastanza buona, e c'è molto traffico di autoveicoli.

Ci sono in media 0.76 veicoli per persona, rispetto alla media nazionale di 0.66.

Circa 0.04km per diecimila abitanti nel comune principale di Nuoro sono coperti da piste ciclabili.

Ciò rende Nuoro non particolarmente ciclabile o "bike-friendly".



Nuoro è servita dagli autobus dell'ATP, che i nuoresi chiamano Postalino.

Con questi è possibile spostarsi oltre che in città, anche verso la zona industriale di Pratosardo, al Monte Ortobene e, nel periodo estivo, a Lollove.


In alcune zone della città sono rimasti i parcheggi liberi, contrassegnati da stalli bianchi, questi sono spesso pieni e a volte è difficile trovare parcheggio, mentre quelli a pagamento, i cui ricambi sono frequenti, sono situati in centro città e in altre zone molto trafficate.

Questi ultimi sono sempre disponibili e sono contrassegnati, come in qualsiasi città italiana, dagli stalli blu.

Una volta parcheggiata l'automobile, andate al parcometro più vicino, inserite le monete e ritirate la ricevuta con l'orario di fine sosta da esporre nel parabrezza; in alternativa è possibile acquistare i gratta e sosta nei negozi oppure pagare con l'app My Cicero (se parcheggiate nelle strisce blu pagate sempre la sosta perché se passano i vigili a controllare vi fanno la multa se non pagate il parcheggio).

Ci sono inoltre due parcheggi sotterranei a pagamento:

A seguito della recente installazione delle colonnine di ricarica per le auto elettriche (elencate sotto nella sezione "Informazioni utili"), sono stati tracciati in prossimità di queste gli stalli riservati solo alle auto elettriche in ricarica.

È vietato a tutti gli altri veicoli parcheggiare in questi stalli.

Evitate, se possibile e soprattutto con auto grosse, di transitare nelle strade strette dei quartieri di Seuna e Santu Predu (San Pietro) in quanto le auto dei residenti parcheggiate nelle vie strette, spesso rendono difficoltoso il passaggio.

Inoltre, a partire dal 2020, il Corso Garibaldi è diventato area pedonale, perciò è vietato l'accesso e il transito delle auto.

Inoltre, per via del grande traffico, il lastricato di via Roma è spesso soggetto a rotture che ne causano ogni anno la chiusura per diversi giorni per consentirne i lavori di riparazione, con deviazione (e disagi) del traffico nel quartiere di Santu Predu (San Pietro).

L'area commerciale di via Don Bosco inoltre, per via della presenza di diversi negozi, un centro commerciale e alcuni supermercati aperti nel corso degli ultimi anni, è molto trafficata e spesso gli automobilisti, per risparmiare tempo e non fare le rotatorie, effettuano, uscendo dai parcheggi delle attività commerciali, manovre vietate, creando pericolo agli altri automobilisti in transito e ai pedoni, prestare quindi maggiore attenzione quando si transita in via Don Bosco e seguire la segnaletica orizzontale e verticale.

Durante manifestazioni particolari come il Carnevale, la Pasqua di Resurrezione, la Sfilata del Redentore, la Notte Bianca e Autunno in Barbagia, le vie del centro città vengono bloccate.

Per chi va in bicicletta, è stata realizzata nelle seguenti vie cittadine, la prima pista ciclabile della città: in viale Sardegna (sul lato destro del viale nel tratto che va dal semaforo fino alla rotatoria), in viale Repubblica (provenendo dal lato destro di viale Sardegna, attraversa la carreggiata, poi prosegue sul lato sinistro di viale Repubblica dalla rotatoria fino allo svincolo per via Aosta nei pressi della farmacia Nieddu), in via Aosta (sul lato sinistro della via fino all'incrocio semaforico tra viale Sardegna e via Toscana, dove si ricollega al tracciato di viale Sardegna; il tratto che va da un attraversamento pedonale situato pochi metri dopo la farmacia Nieddu fino all'ingresso del parcheggio posteriore del supermercato Coop è ciclopedonale e i ciclisti devono fare attenzione ai pedoni) e in viale Costituzione (partenza sul lato destro del viale poco prima dall'Istituto Superiore Ciusa fino all'innesto con via Aosta presso il supermercato Coop, dove attraversa la carreggiata e si innesta nel percorso ciclabile che da viale Repubblica porta in viale Sardegna).

Inaugurata nel 2022, è ben segnalata ad automobilisti e pedoni con avvisi luminosi e manto rosso scuro dotato di segnaletica orizzontale.

I ciclisti che la percorrono devono rispettare il codice della strada come seguire la segnaletica orizzontale e verticale, fermarsi al semaforo quando è rosso e agli Stop nel percorso.

In altre zone della città però, chi va in bicicletta o utilizza monopattini elettrici, deve pedalare sulle strade seguendo le regole del codice della strada, non bisogna andare contromano sulle strade e non si deve salire sui marciapiedi.

Molti nuoresi spesso non rispettano le regole rischiando di scontrarsi con i pedoni.

Non seguite il loro esempio ma rispettate le regole del codice della strada quando andate in bicicletta o con monopattini elettrici.




Turismo

Esperienze consigliate a Sardegna





Nelle vicinanze