
Nuoro è servita dagli autobus dell'ATP, che i nuoresi chiamano Postalino.
Con questi è possibile spostarsi oltre che in città, anche verso la zona industriale di Pratosardo, al Monte Ortobene e, nel periodo estivo, a Lollove.
In alcune zone della città sono rimasti i parcheggi liberi, contrassegnati da stalli bianchi, questi sono spesso pieni e a volte è difficile trovare parcheggio, mentre quelli a pagamento, i cui ricambi sono frequenti, sono situati in centro città e in altre zone molto trafficate.
Questi ultimi sono sempre disponibili e sono contrassegnati, come in qualsiasi città italiana, dagli stalli blu.
Una volta parcheggiata l'automobile, andate al parcometro più vicino, inserite le monete e ritirate la ricevuta con l'orario di fine sosta da esporre nel parabrezza; in alternativa è possibile acquistare i gratta e sosta nei negozi oppure pagare con l'app My Cicero (se parcheggiate nelle strisce blu pagate sempre la sosta perché se passano i vigili a controllare vi fanno la multa se non pagate il parcheggio).
Ci sono inoltre due parcheggi sotterranei a pagamento:
A seguito della recente installazione delle colonnine di ricarica per le auto elettriche (elencate sotto nella sezione "Informazioni utili"), sono stati tracciati in prossimità di queste gli stalli riservati solo alle auto elettriche in ricarica.
È vietato a tutti gli altri veicoli parcheggiare in questi stalli.
Evitate, se possibile e soprattutto con auto grosse, di transitare nelle strade strette dei quartieri di Seuna e Santu Predu (San Pietro) in quanto le auto dei residenti parcheggiate nelle vie strette, spesso rendono difficoltoso il passaggio.
Inoltre, a partire dal 2020, il Corso Garibaldi è diventato area pedonale, perciò è vietato l'accesso e il transito delle auto.
Inoltre, per via del grande traffico, il lastricato di via Roma è spesso soggetto a rotture che ne causano ogni anno la chiusura per diversi giorni per consentirne i lavori di riparazione, con deviazione (e disagi) del traffico nel quartiere di Santu Predu (San Pietro).
L'area commerciale di via Don Bosco inoltre, per via della presenza di diversi negozi, un centro commerciale e alcuni supermercati aperti nel corso degli ultimi anni, è molto trafficata e spesso gli automobilisti, per risparmiare tempo e non fare le rotatorie, effettuano, uscendo dai parcheggi delle attività commerciali, manovre vietate, creando pericolo agli altri automobilisti in transito e ai pedoni, prestare quindi maggiore attenzione quando si transita in via Don Bosco e seguire la segnaletica orizzontale e verticale.
Durante manifestazioni particolari come il Carnevale, la Pasqua di Resurrezione, la Sfilata del Redentore, la Notte Bianca e Autunno in Barbagia, le vie del centro città vengono bloccate.
Per chi va in bicicletta, è stata realizzata nelle seguenti vie cittadine, la prima pista ciclabile della città: in viale Sardegna (sul lato destro del viale nel tratto che va dal semaforo fino alla rotatoria), in viale Repubblica (provenendo dal lato destro di viale Sardegna, attraversa la carreggiata, poi prosegue sul lato sinistro di viale Repubblica dalla rotatoria fino allo svincolo per via Aosta nei pressi della farmacia Nieddu), in via Aosta (sul lato sinistro della via fino all'incrocio semaforico tra viale Sardegna e via Toscana, dove si ricollega al tracciato di viale Sardegna; il tratto che va da un attraversamento pedonale situato pochi metri dopo la farmacia Nieddu fino all'ingresso del parcheggio posteriore del supermercato Coop è ciclopedonale e i ciclisti devono fare attenzione ai pedoni) e in viale Costituzione (partenza sul lato destro del viale poco prima dall'Istituto Superiore Ciusa fino all'innesto con via Aosta presso il supermercato Coop, dove attraversa la carreggiata e si innesta nel percorso ciclabile che da viale Repubblica porta in viale Sardegna).
Inaugurata nel 2022, è ben segnalata ad automobilisti e pedoni con avvisi luminosi e manto rosso scuro dotato di segnaletica orizzontale.
I ciclisti che la percorrono devono rispettare il codice della strada come seguire la segnaletica orizzontale e verticale, fermarsi al semaforo quando è rosso e agli Stop nel percorso.
In altre zone della città però, chi va in bicicletta o utilizza monopattini elettrici, deve pedalare sulle strade seguendo le regole del codice della strada, non bisogna andare contromano sulle strade e non si deve salire sui marciapiedi.
Molti nuoresi spesso non rispettano le regole rischiando di scontrarsi con i pedoni.
Non seguite il loro esempio ma rispettate le regole del codice della strada quando andate in bicicletta o con monopattini elettrici.



