Come si vive a Siracusa - Qualità della vita, costi e cose da sapere

Qualità della VitaCosto della VitaNomadi Digitali

👥Popolazione: 399,224

🚑Sanità: buono

📚Istruzione: undefined

👮🏽‍♀️Sicurezza: scarso

🚨Criminalità: molto alto

🚌Trasporti: scarso

🚥Traffico: alto

🚴‍♂️Bici: scarso

🏛️Cultura: scarso

🍸Movida: scarso

Svaghi: scarso

🌦️Clima: molto buono

☀️Sole: molto buono

🥵Estati molto caldo

🥶Inverni: non freddo

🌧️Pioggia: poca

🌫️Nebbia: niente nebbia

🍃Qualità dell'Aria: okay

👪Per famiglie: okay

👩Per donne: scarso

🏳️‍🌈LGBTQ+: buono

🥗Vegan: ottimo

📈Costo della Vita: basso

🧑🏻Costi (individuo): 1493.73€/m

👩🏽‍🏫Costi (turista): 2240.6€/m

🏠Affitti (monolocale): 330.75€/m

🏘️Affitti (bilocale): 472.5€/m

🏰Affitti (trilocale): 661.5€/m

🏙️Costi abitativi: nella media

💵Stipendi: 1418.13€/m

👪Costi (famiglia): 2232.63€/m

🏠Acquisto (monolocale): 33450€/m

🏘️Acquisto (bilocale): 55750€/m

🏰Acquisto (trilocale): 78050€/m

👩‍💻Nomad-friendly: buono

💃Divertimento: molto buono

🤗Simpatia: okay

🤐Internazionalità: okay

😊Felicità: scarso

💸Spese per Nomadi: 2240.6€/m

📡Connessione Ultra-veloce: ottimo

📈Innovazione: scarso

🏖️Spiagge: ottimo

⛰️Escursionismo: okay

Informazioni Generali

Mappa della provincia di Siracusa in Sicilia
Mappa delle province della regione Sicilia inclusa Siracusa
La provincia di Siracusa è la 49° più grande provincia Italiana per popolazione con 399.224 abitanti, nella regione Sicilia.



L'area metropolitana di Siracusa comprende 21 comuni e ricopre un'area di 212.413 km2.

La densità di popolazione è di 188 abitanti per km2, il ché la rende abbastanza densamente popolata.

Il rapporto tra uomini e donne è di 1.00:1.03.


Viene spesso appellata la città del mito, per via del ricco patrimonio mitologico che permea il territorio; lascito del suo prestigioso passato greco.

È anche conosciuta come la città di Archimede e di Santa Lucia; due dei suoi più illustri concittadini.

I suoi abitanti vengono soprannominati aretusei; dal nome dell'antica ninfa siracusana che secondo il mito greco abitava le acque dolci della città.

Siracusa è tra le più antiche e principali mete del turismo siciliano.
Siracusa sorge sul lato sud-orientale della Sicilia. La sua geografia è molto variegata, al suo interno sorgono colline dalle moderate altezze, mentre due fiumi lambiscono il lato sud-ovest della città.

Essa confina per lo più con il mare, che la circonda nella sua quasi totalità.

La costa, per lo più rocciosa e frastagliata, mostra diversi promontori, baie, piccole isole e penisole.

Questa pagina contiene link di affiliazione. In quanto partner di Amazon e Viator, potremmo guadagnare commissioni su acquisti idonei.



Mostra: 🎭Attrazioni 🏺Musei 🍕Ristoranti 🍺Bar 🏖️Spiaggie ⛰️Escursioni 📦Punti Amazon Pickup

Clima

La provincia di Siracusa riceve in media 270 ore di sole al mese, o 9 ore di luce giornaliere.

Si tratta del 14.41% in più rispetto alla media italiana e 3.98% in più rispetto alla media per la regione Sicilia.

Durante l'anno, piove in media 6.54 giorni al mese, che è al di sotto della media per una provincia italiana.

Durante la stagione autunnale e invernale, ci sono generalmente 0.26 giorni di nebbia al mese e 0 giornate molto fredde con temperatura percepita la di sotto dei 3°C nell'arco di un mese.

In estate, ci sono in media 31.79 giornate afose al mese, con temperature percepite al di sopra dei 30°C.

Clima

name Region.Name

Costo della Vita

Lo stipendio medio mensile a Siracusa è di 1418.13€, che è al di sotto della media per l'Italia.

Il costo della vita si stima attorno a 1493.73€ al mese per persona singola o 2232.63€ al mese per una famiglia di quattro persone.

Il costo per affittare un piccolo appartamento (bilocale o trilocale) in un'area residenziale di città è di circa 634.35€ al mese.

In generale, vivere a Siracusa non è molto costoso in confronto ad altre province italiane.

Vivere a Siracusa è all'incirca 9.48% più economico della media di tutte le altre province italiane..

Qualità della Vita

Sanità

La sanità a Siracusa è al di sopra della media.

Per ogni diecimila abitanti, ci sono circa undefined farmacie, 9.21 medici generali e 24 medici specializzati.

L'aspettativa di vita media a Siracusa è di 80.9 anni di età.

Istruzione

Siracusa ha un tasso di diplomati più basso della media, circa 58.8%; e una percentuale di laureati più bassa della media, circa 19.5%.

The average number of completed years of schooling for people over 25 is undefined, which is not far from the national average of undefined. NaNSiracusa?

Svago

Siracusa ha una vita notturna abbastanza movimentata con 2.47 bar e 4.23 ristoranti per ogni diecimila abitanti.

Criminalità e Sicurezza

La provincia di Siracusa è generalmente meno sicura rispetto ad altre province italiane.

Nel 2021, vi sono stati 3377.8 denunce per crimini ogni centomila abitanti.

Si tratta del 19.11% in più della media nazionale.

Vi sono stati all'incirca 1.1 fatalità dovute a incidenti stradali e 12 incidenti gravi sul lavoro per ogni diecimila persone a Siracusa.

Si tratta rispettivamente del 103.70% di incidenti stradali in più rispetto alla media e del 6.98% di incidenti sul lavoro in meno rispetto alla media.

Il furto di automobili è stimato essere il 83.20% in più rispetto alla media con 129.21 casi per centomila abitanti.

I casi riportati di furti nelle abitazioni è del 38.58% più alto della media con 242.55 denunce per centomila abitanti.

Le rapine non sono molto comuni con 242.55 casi riportati per centomila abitanti, all'incirca il 3.30% in meno della media nazionale.

Trasporti

L'offerta del trasporto pubblico a Siracusa è carente, e c'è molto traffico di autoveicoli.

Ci sono in media 0.71 veicoli per persona, rispetto alla media nazionale di 0.66.

Circa 0.22km per diecimila abitanti nel comune principale di Siracusa sono coperti da piste ciclabili.

Ciò rende Siracusa non particolarmente ciclabile o "bike-friendly".



La città è servita dalla compagnia privata SAIS, i biglietti sono acquistabili online tramite app.

Una valida alternativa per gli spostamenti è il servizio Siracusa Open Tour che unisce la possibilità di avere spiegazioni sui monumenti al fatto di poter prendere i bus nel corso di 24 ore in ogni fermata prevista superando i problemi dei mezzi pubblici.

Per quanto sia presente il servizio taxi in diversi punti della città, esso può risultare piuttosto costoso.

Di seguito i punti in cui è possibile trovarli:

Risulta piuttosto conveniente il servizio Vivi Ortigia e dintorni attivo nei fine settimana che comporta un passaggio in taxi condiviso a 2€ (qualora i posti si riempissero, 8€ in totale con meno persone) fino in Ortigia e da diversi punti della città. Il servizio è attivo dalle 20 alle 03. I taxi possono essere prenotati chiamando al numero +39 09311795, oppure al +39 093164323 e al +39 093160980 per i privati.

Da Ortigia è previsto un solo punto di raccolta in piazza Archimede che consente di tornare al punto di partenza a fine serata.

Di seguito i punti in cui è possibile prenderlo: , , , , e .

È il mezzo di trasporto più utilizzato in città e per questa ragione negli orari di punta può esse difficoltoso spostarsi da una parte all'altra della città.

Resta comunque il mezzo più semplice viste le carenze dei servizi pubblici.

In Ortigia vige, soprattutto nei fine settimana e nei giorni festivi la ZTL.

Gli orari e le modalità vengono spesso modificati tuttavia la limitazione all'accesso è segnalata da cartelli luminosi.

Le vie di accesso sono all'ingresso del e all'inizio di .

Quando la ZTL è attiva il servizio telecamere rivela la targa facendo scattare le multe.

L'unica zona libera di Ortigia sono il Ponte Umbertino con accesso al parcheggio Talete.

In città sono in vigore le strisce blu a pagamento gestite in maniera automatica tramite app per smartphone o sms con Easypark. I principali parcheggi a pagamento sono dislocati sia nell'isola di Ortigia che nella terraferma.

In Ortigia:

Fuori Ortigia:

Per quanto la città non sia dotata di adeguate piste ciclabili che consentano uno spostamento in sicurezza rapido da un punto all'altro, l'utilizzo della bici è abbastanza diffuso soprattutto nelle zone turistiche.

Vi sono diversi negozi per l'affitto delle bici.




Turismo

Esperienze consigliate a Sicilia





Nelle vicinanze