Come si vive a Lecco - Qualità della vita, costi e cose da sapere
Qualità della VitaCosto della VitaNomadi Digitali
👥Popolazione: 337,380
🚑Sanità: buono
📚Istruzione: undefined
👮🏽♀️Sicurezza: molto buono
🚨Criminalità: basso
🚌Trasporti: scarso
🚥Traffico: basso
🚴♂️Bici: scarso
🏛️Cultura: scarso
🍸Movida: scarso
⚽Svaghi: ottimo
🌦️Clima: okay
☀️Sole: okay
🥵Estati non molto caldo
🥶Inverni: molto freddo
🌧️Pioggia: molto piovoso
🌫️Nebbia: niente nebbia
🍃Qualità dell'Aria: ottimo
👪Per famiglie: molto buono
👩Per donne: molto buono
🏳️🌈LGBTQ+: okay
🥗Vegan: scarso
📈Costo della Vita: alto
🧑🏻Costi (individuo): 1965.27€/m
👩🏽🏫Costi (turista): 2947.91€/m
🏠Affitti (monolocale): 306.6€/m
🏘️Affitti (bilocale): 438€/m
🏰Affitti (trilocale): 613.2€/m
🏙️Costi abitativi: basso
💵Stipendi: 2122.48€/m
👪Costi (famiglia): 2962.85€/m
🏠Acquisto (monolocale): 46920€/m
🏘️Acquisto (bilocale): 78200€/m
🏰Acquisto (trilocale): 109480€/m
👩💻Nomad-friendly: scarso
💃Divertimento: okay
🤗Simpatia: buono
🤐Internazionalità: molto buono
😊Felicità: okay
💸Spese per Nomadi: 2947.91€/m
📡Connessione Ultra-veloce: scarso
📈Innovazione: molto buono
🏖️Spiagge: scarso
⛰️Escursionismo: molto buono
Informazioni Generali
Mappa delle province della regione Lombardia inclusa LeccoLa provincia di Lecco è la 64° più grande provincia Italiana per popolazione con 337.380 abitanti, nella regione Lombardia.
La densità di popolazione è di 419 abitanti per km2, il ché la rende abbastanza densamente popolata.
Il rapporto tra uomini e donne è di 1.00:1.04.
Lecco è una città del Nord della Lombardia, collocata sulle sponde del Lago di Como (o Lario).
È una bellissima città contornata da uno splendido paesaggio montuoso.
Lecco è una città del Nord della Lombardia, collocata sulle sponde del Lago di Como (o Lario).
È una bellissima città contornata da uno splendido paesaggio montuoso.
Questa pagina contiene link di affiliazione. In quanto partner di Amazon e Viator, potremmo guadagnare commissioni su acquisti idonei.
La provincia di Lecco riceve in media 210 ore di sole al mese, o 7 ore di luce giornaliere.
Si tratta del 11.02% di meno rispetto alla media italiana e 4.87% di meno rispetto alla media per la regione Lombardia.
Durante l'anno, piove in media 9.44 giorni al mese, che è molto al di sopra della media per una provincia italiana.
Durante la stagione autunnale e invernale, ci sono generalmente 0.23 giorni di nebbia al mese e 3.12 giornate molto fredde con temperatura percepita la di sotto dei 3°C nell'arco di un mese.
In estate, ci sono in media 16.77 giornate afose al mese, con temperature percepite al di sopra dei 30°C.
La provincia di Lecco è generalmente molto sicura. Nel 2021, vi sono stati 2669.6 denunce per crimini ogni centomila abitanti.
Si tratta del 5.86% in meno rispetto alla media nazionale.
Vi sono stati all'incirca 0.4 fatalità dovute a incidenti stradali e 7.9 incidenti gravi sul lavoro per ogni diecimila persone a Lecco.
Si tratta rispettivamente del 25.93% di incidenti stradali in meno rispetto alla media e del 38.76% di incidenti sul lavoro in meno rispetto alla media.
I furti di automobili sono riportati essere il 41.95% in meno rispetto alla media with only 40.94 casi riportati per centomila abitanti.
I casi riportati di furti nelle abitazioni è del 65.94% più alto della media con 290.43 denunce per centomila abitanti.
Le rapine non sono molto comuni con 290.43 casi riportati per centomila abitanti, all'incirca il 49.10% in meno della media nazionale.
Trasporti
L'offerta del trasporto pubblico a Lecco è carente, e il traffico è al di sotto della media.
Ci sono in media 0.61 veicoli per persona, rispetto alla media nazionale di 0.66.
Circa 0.31km per diecimila abitanti nel comune principale di Lecco sono coperti da piste ciclabili.
Ciò rende Lecco non particolarmente ciclabile o "bike-friendly".
Sono presenti numerose linee di pullman e soprattutto traghetti appositi per non perdersi neanche una parte della città.
È anche presente una funivia che collega Lecco con i Piani d'Erna da dove si può osservare il territorio lecchese dall'alto.