Le linee di bus urbani sono gestite da TEP.
I servizi di trasporto urbano sono ben gestiti e sufficientemente capillari. Il costo del biglietto urbano è attualmente (2023) di 1,60 Euro se acquistato presso una rivendita autorizzata, se acquistato in vettura solo con carta di credito senza sovrappezzo, i biglietti hanno una validità di 80 min dal momento dell'obliterazione e vanno obliterati ad ogni cambio di autobus.
Chi arriva in treno ed ha necessità di informazioni su come raggiungere un determinato luogo in autobus trova, uscendo dalla stazione a destra, uno dei vari punti informativi della TEP.
Sempre sul sito TEP è possibile reperire informazioni sul servizio a chiamata "Pronto Bus", in funzione negli orari serali e notturni.
Il servizio taxi è efficiente ma, viste le ridotte dimensioni della città, non è sempre conveniente; i principali luoghi in cui reperire un taxi sono la stazione dei treni, l'aeroporto cittadino e piazza Garibaldi (la piazza centrale della città).
Parma mette a disposizione numerosi parcheggi a pagamento, localizzati principalmente nelle aree circostanti il centro storico e l'ospedale maggiore; questi parcheggi non hanno limiti di orario ma hanno un costo piuttosto elevato.
Chi vuole lasciare il proprio mezzo nelle aree adibite a parcheggio si scontra con la relativa scarsità di posti e la presenza delle righe blu, aree in cui la sosta è consentita ma a pagamento, con un costo che si aggira dai 0,90 Euro ai 1,50 Euro all'ora; in queste aree la sosta ha una durata limitata, più ci si avvicina al centro più la sosta consentita è breve e varia dai 30 minuti alle 2 ore.
Parcheggiando nelle aree del centro storico si consiglia di far particolare attenzione alle aree di sosta marcate con righe bianche e blu, indicano posti a pagamento durante il giorno (generalmente dalle 8:00 alle 20:00) e ad uso esclusivo dei residenti muniti di contrassegno durante la notte.
Attenzione: le righe Bianche e Blu durante la fascia oraria serale e notturna sono riservate ai residenti.
Oltre ai parcometri è possibile utilizzare le app EasyPark e Tap&Park.
Per incentivare l'uso dei mezzi pubblici sono stati realizzati parcheggi scambiatori sulle quattro principali vie d'accesso alla città (Su via Emilia Est, Via Emilia Ovest, Strada Asolana/Via Europa e Via Langhirano); parcheggiando in questi spazi e pagando 3,60 Euro (2023) per persona si ha la possibilità di usufruire dei mezzi pubblici per tutta la giornata senza ulteriori costi, avendo però cura di avere sempre con sé il biglietto emesso al parcheggio.
I parmigiani amano muoversi in bicicletta, per chi visita la città e vuole godersi le numerose piste ciclabili e strade chiuse al traffico su due ruote è in funzione un servizio di noleggio biciclette: La Cicletteria, di fianco alla stazione ferroviaria (ingresso da piazzale Dalla Chiesa) permette il noleggio di vari tipi di biciclette a partire da 1,50€ per 1h.